Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della Brianza si trasformano in un tesoro di castagne pronte da raccogliere. Se stai cercando i luoghi migliori dove fare castagne in Brianza, sei nel posto giusto: questa guida ti porterà alla scoperta dei castagneti più ricchi e accessibili della zona, con un focus particolare su Colle Brianza e le località limitrofe.
Colle Brianza è una delle mete più celebri per chi desidera raccogliere castagne in Lombardia. Situata tra il Parco Regionale di Montevecchia e quello della Valle del Curone, questa zona collinare offre castagneti estesi e facilmente accessibili, perfetti per una giornata autunnale in famiglia.
L'Eremo di San Genesio rappresenta la destinazione più popolare per la raccolta delle castagne a Colle Brianza. Raggiungibile con una salita di circa 2 km da Cagliano, questo luogo offre un castagneto pianeggiante in cima alla collina, dove si alternano prati soleggiati e zone di fitta boscaglia ricche di castagne.
Come arrivare:Puoi raggiungere l'Eremo di San Genesio impostando il navigatore su "Eremo di San Genesio a Colle Brianza". Il parcheggio gratuito si trova prima dell'Eremo, ma i posti sono limitati. In alternativa, parcheggia in paese e sali a piedi lungo la strada nei boschi (circa 2 km).
Dal Ristoro Alpino, situato presso l'Eremo, si gode di una vista panoramica sul Lago di Lecco e le Prealpi che merita da sola il viaggio.
Un altro itinerario eccellente parte da Cagliano e arriva fino a Campsirago, seguendo via Manzoni. Una volta giunti a Campsirago, puoi scegliere quale sentiero del Parco del Monte di Brianza percorrere: particolarmente suggestivo e ricco di castagne è quello che conduce fino a Campiano, a Valgreghentino.
Il sentiero che da Mondonico (frazione di Olgiate Molgora) porta a Campsirago è ricco di castagni: salendo, ai lati del percorso troverai veri e propri tappeti di ricci. Puoi imboccare questo sentiero, che fa parte del PLIS del Monte di Brianza, da via Madonna del Sasso.
Ti consiglio di parcheggiare in via Alle Scuole per non arrecare disturbo ai residenti della zona. Verifica anche la disponibilità di navette gratuite che partono dalla stazione di Olgiate Molgora e conducono a Mondonico.
Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone offre percorsi meravigliosi a Sirtori. Sia il sentiero 1 che il sentiero 10 del Parco del Curone permettono di addentrarsi in splendidi castagneti. Puoi imboccare entrambi da via Ceregallo: il primo a breve distanza dal civico 25, il secondo di fronte al civico 5.
Nei boschi al confine tra Carimate e Cantù si trovano castagneti ricchissimi. Il sentiero 10 del Parco della Brughiera Briantea è particolarmente consigliato: dal percorso principale partono numerose diramazioni ideali per una raccolta abbondante.
Altri due percorsi ottimali per cercare castagne a Carimate sono il Sentiero Costa Rotonda e il Sentiero della Valle Ferranda, accessibili da via Privata del Golf, di fronte al parcheggio del civico 19.
La zona di Pozzolo Inferiore, tra Brenna e Carugo, al confine con la Riserva Naturale Fontana del Guercio, offre castagneti accessibili. Puoi prendere il sentiero a Brenna da via per Carugo e addentrarti nel bosco. Attenzione: una volta varcato il confine della Riserva Naturale, la raccolta è vietata.
Il periodo migliore per raccogliere castagne in Brianza va da metà ottobre a fine novembre, quando i ricci cadono naturalmente dagli alberi e si aprono rilasciando i frutti marroni.
Importante: la maggior parte dei boschi è di proprietà privata. Raccogliere castagne in un fondo privato può costituire reato, indipendentemente dalla presenza di cartelli. È consentito raccogliere solo le castagne presenti sui sentieri pubblici.
Quando visiti queste zone, cerca di non lasciare mai la macchina in divieto di sosta, sul ciglio di strade strette o in punti che potrebbero ostacolare la viabilità. Rispetta sempre le esigenze della popolazione locale.
Una giornata passata nei boschi di Colle Brianza a raccogliere castagne merita di concludersi nel modo giusto. Dopo la ricca raccolta, rilassati e goditi la vista panoramica sul paesaggio circostante.
E se dopo la camminata nei castagneti ti viene fame? Vieni a trovarci al Boogie Bistrot, immerso nel verde di Colle Brianza. Qui potrai rifocillarti con piatti della cucina italiana autentica, preparati con ingredienti di stagione, mentre ammiri il paesaggio naturale che hai appena esplorato. La nostra location è perfetta per concludere una giornata all'aria aperta con un pasto genuino e rilassante.
Colle Brianza offre molto più della semplice raccolta delle castagne. L'Eremo di San Genesio, pur essendo chiuso al pubblico, può essere ammirato dall'esterno per la sua bellezza architettonica.
Il territorio circostante è ricco di sentieri escursionistici, borghi storici e punti panoramici che meritano una visita durante tutto l'anno.
Una volta tornato a casa con il tuo "bottino", le castagne possono essere preparate in mille modi:
"Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.
Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.
Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.
Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura."