Il risotto al pesce persico è molto più di un semplice piatto: è la storia dei laghi lombardi racchiusa in una ricetta. Ogni forchettata racconta di acque cristalline, di tradizioni secolari e di un sapore delicato che ha attraversato generazioni. Oggi vi portiamo alla scoperta di questa prelibatezza del Boogie Bistrot, un viaggio gastronomico attraverso le sponde dei laghi del Nord Italia.
Contrariamente a quanto il nome possa suggerire, il pesce persico non è originario della Persia. La sua etimologia deriva dal greco perke e dal latino perca, che ritroviamo nella sua classificazione scientifica, Perca fluviatilis. Questo pesce dalle carni pregiate è stato introdotto nei laghi italiani dalla Svizzera nel corso del XVIII secolo, sebbene sia spesso considerato autoctono delle acque lombarde.
Il pesce persico era già conosciuto e apprezzato in epoca romana, ma nei laghi italiani è arrivato molto più tardi. Tuttavia, il suo legame con la cucina lombarda è diventato talmente forte che oggi rappresenta uno dei piatti simbolo della regione, in particolare del Lago di Como.
Le prime testimonianze dell'uso gastronomico del pesce persico in Italia risalgono al XV secolo, quando Maestro Martino da Como lo inserisce nel suo ricettario "Libro de Arte Coquinaria", suggerendo metodi per lessarlo o friggerlo a seconda della taglia. In origine, il pesce persico veniva servito principalmente come secondo piatto, alla griglia o fritto, ma ha trovato la sua massima espressione quando è stato abbinato al risotto sulle sponde del Lago di Como.
La tradizione del "riso in cagnone" – il nome deriva dal dialetto lombardo "cagnun" che significa larva d'insetto, per via della forma che assume il riso una volta cotto – prevedeva inizialmente riso lessato e condito con burro, aglio e salvia, arricchito poi dai filetti di pesce persico infarinati e fritti. Con il tempo, questa preparazione semplice si è evoluta nell'odierno risotto mantecato, elevando un piatto di origine contadina a prelibatezza dell'alta cucina.
Il pesce persico è un pesce d'acqua dolce dalle carni bianche, magre e dalla consistenza soda e compatta. Le sue qualità nutrizionali lo rendono un alimento prezioso:
Il sapore è delicato ma ben definito, con un gusto che ricorda la freschezza dei laghi in cui vive. Non va confuso con il persico africano (più grande e meno pregiato), spesso presente sui mercati a un prezzo più economico ma di qualità inferiore.
Il Boogie Bistrot propone una versione elegante e raffinata di questo classico lombardo, con un'interpretazione che valorizza la tradizione aggiungendo un tocco di creatività. Ecco la loro ricetta:
Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra la cremosità del risotto e la croccantezza dei filetti di pesce. Il sapore delicato del persico si sposa perfettamente con la ricchezza del riso mantecato, mentre la nota aromatica della salvia aggiunge un tocco di freschezza all'insieme.
Si consiglia di accompagnare il risotto con un vino bianco secco della regione, come un Lugana o un Franciacorta Brut, perfetti per bilanciare la ricchezza del piatto senza coprirne i sapori delicati.
In alcune zone del Lago di Como, il risotto al pesce persico viene preparato ancora oggi secondo la ricetta più antica, ovvero servendo il riso lessato e condito con burro fuso e salvia, con i filetti di persico disposti a raggiera come elemento principale del piatto. Questa versione viene chiamata "riso in cagnone con pesce persico".
Nel 2023 è nata anche l'Accademia del risotto al pesce persico, un'iniziativa della famiglia Castelnovo di Cremia, sul Lago di Como, per salvaguardare e diffondere questa ricetta tradizionale, considerata uno dei piatti simbolo del Lario.
Il risotto al pesce persico del Boogie Bistrot è un omaggio alle tradizioni culinarie lombarde, un piatto che racconta la storia dei nostri laghi e che vi farà scoprire il sapore autentico di un territorio ricco di cultura gastronomica. Un'esperienza da non perdere per chi ama i sapori delicati ma ricchi di carattere che solo i prodotti di qualità possono offrire.
"Cerchi una location accogliente in Brianza per un momento speciale? Il nostro ristorante a Colle Brianza è la scelta ideale per celebrazioni private, cene di lavoro o incontri conviviali.
Il Boogie Bistrot offre un'esperienza gastronomica autentica basata sulla tradizione brianzola, con piatti preparati con ingredienti freschi del territorio in un ambiente ricco di carattere. La nostra location storica con ampio giardino si presta perfettamente a eventi di ogni tipo.
Nei mesi estivi, il giardino regala un piacevole fresco naturale anche nelle serate più calde, mentre le sale interne offrono un'atmosfera intima e raffinata durante tutto l'anno.
Compila il modulo qui sotto indicandoci i dettagli del tuo evento. Il nostro team ti contatterà rapidamente per creare insieme un'esperienza su misura."